
foto presa da http://www.eontarionow.com
L’1,5% della popolazione italiana (con più di 6 anni) non ha amici. Le regioni dove la percentuale di persone senza amici è più alta sono il Friuli-Venezia Giulia (2,4%) e la Lombardia (2,0%).
(Fonte: ISTAT)
Il fatto che la Lombardia figuri in alto alla classifica per quanto riguarda la solitudine certo non mi sorprende.
Però mi stupisce il Friuli, penso che non avrei voglia di trasferirmi lì.
i friuliano sono chiusi.
RispondiEliminaa me stupisce la Lombardia, invece.
Concordo con Cinas. Montanari chiusi, al confine ancora di più, un po' come noi trentini. I lombardi forse è perchè almeno in città han solo da correre dietro al lavoro?
RispondiEliminaSONIA
E il centro, come si colloca?
RispondiEliminaBuona serata!
cinas, io invece ho un'idea opposta dei friulani.
RispondiEliminaxscherzo, è esattamente a questo che ho pensato quando mi sono capitati sottomano i numeri.
elenamaria, Toscana al terzo posto (1,9%), Lazio meglio (1,1%)
xscherzo, nella mia risposta mi riferivo ai lombardi che corrono dietro al lavoro, ovviamente.
RispondiEliminaal nord sno più chiusi ed è risaputo ma secondo me è importante capire cosa si intende per amici. Io ho diversi amici ma nessun amico/a vera.
RispondiEliminaChe sia il sole che facilita il tutto?!?!
RispondiEliminaCome è stat condotta la rilevazione dei dati?
RispondiEliminaMi stupisce non tanto il Friuli , ma che bambini di sei anni non abbiano amici!
Questa poi! un abbraccio :)))
vabbé ...
RispondiEliminama si parla del due per cento della popolazione!!!
non raggiungono la soglia, non entreranno in parlamento.
ancora oggi ho pochissimi amici.
RispondiEliminabuona settimana !
ostrega son in friuli
RispondiEliminama i triestini non son friulani
e poi mi no son triestin
una di quelle del due è Perfy, a sentir lei.
RispondiEliminapizzonia, bisognerebbe anche capire cosa si intende per amici veri.
RispondiEliminaxscherzo, non credo sarebbe troppo facile...
cdg, non ho idea dei particolari, mi è capitata per caso sottomano ieri.
gatta, giusto. anche perché, per entrare in parlamento, amici bisogna averne tanti!
branzino, anche qui, bisognerebbe capire cosa si intende per "pochi".
uno, io per metà lo sono (triestina); volevo scriverlo in dialetto ma non so il dialetto.
RispondiEliminac13, dici? la mia impressione personale è che tu sia innazitutto sua amica, ma forse lei non se ne è accorta.
mi hai fatto riflettere
RispondiEliminahai ragione, siamo grandi amiche:
io mi riferivo alle coetanee, ma forse la chiave di lettura sta tutta qua...
ciao Isi, buongiorno
Non è tanto la collocazione geografica a colpirmi, ma la percentuale.
RispondiEliminaFrancamente? A giudicare da quel che vedo in giro, di gente sola ce n'è tanta. E non per scelta :)
sai cosa? Avevo dovuto leggere tutta la relazione (un po' come per i cinefili guardare "La corazzata"....) e la cosa ancora più sconcertante è che il non avere amici è un trend in aumento. A conferma che siamo entrati nella civiltà dell egoismo e dell'individualismo: che peccato.
RispondiEliminaAnche il mio amico invisibile concorda con me.
in Friuli c'e' tanto spazio, ognuno vive nella sua casa con giardino, pochi cortili condominiali con frotte di bambini...oltre al carattere.
RispondiEliminaneanch'io vorrei vivere li'.
ale..dalle colline friulane.
Se hai un amico
RispondiEliminava spesso a trovarlo
Perché le spine e le siepi
invadono la via
che non viene percorsa..
forse è questo ...troppa superficialità sta invadendo la nostra vita
un sorriso
Mauri
come si colloca la campania?
RispondiEliminasarà per questo che adoro la Sicilia.. (a che posto si colloca?)
RispondiEliminaStupisce anche me!
RispondiEliminaEssendo una regione sui generis. pensavo che la comunità fosse un po' più comunità!
evvero il caffe il brasile trieste ....
RispondiElimina1
io non ho amici nè del friuli ne della lombardia. i conti tornano, in qualche modo.
RispondiElimina
RispondiEliminai lombardi sono molto riservati.
i friulani li credevo come i veneti, molto ciarlieri e ospitali.
dal Lazio in giù non c'è da lamentarsi.